Arte è tutto ciò che dal nulla viene creato.










Arte è tutto ciò che dal nulla viene creato.
Aquilini Creations amore e passione per l’arte
The fine art of living
In questa serie di opere d’arte desidero farvi assaporare i profumi e le emozioni che da sempre fanno parte del mio immaginario, dei miei sogni, del mio sentito, della mia anima.
Tutto fa parte della vita, anche gli oggetti di riciclo sono dotati di una loro intelligenza adattativa, ecco che materiali destinati allo scarto vengono lavorati e resi pronti per una nuova esistenza.
“Tutto ciò che era inerte, fremeva, tutto quello che era morto riviveva.”
Il filo di cotone aggrovigliato, il chicco di riso nella dispensa, il bastoncino di legno tra l’erba alta, il sassolino sulla riva del ruscello. Tutto mi fissa e paziente attende di essere trasformato in un fiore, in un vaso, o chissà cos’altro …
“La vera opera d’arte nasce dall’artista in modo misterioso, enigmatico, mistico. Staccandosi da lui assume una propria personalità, diviene un soggetto indipendente con un suo respiro spirituale e una sua vita concreta. Diventa un aspetto dell’essere. Non è un fenomeno casuale, indifferente ma vive, agisce, come ogni essere ha energie creative. Un buon dipinto è quello che ha una propria vita interiore”
Kandinskij
Questo stile che ho chiamato “arte in rilievo” punta alla ricostruzione della realtà in modo empirico, così come percepita in “quel” esatto istante e inserita in un contesto spazio-tempo.
In questa serie di creazioni cade il confine tra il supporto e spazio naturale, non c’è piu il limite tra il di là e il di qua dato dalla tela ma sono le immagini che escono dalla superficie e aprono nuovi orizzonti spaziali.
I soggetti non entrano nel dipinto secondo i concetti di prospettiva, sono il volume e la massa che attraverso un artificio visivo conferiscono all’immagine una caratteristica veristica, dove la plasticità della scultura si fonde con le tematiche della pittura, donando ai soggetti le proprie condizioni di veduta. E’ la materia stessa che subisce una metamorfosi e nella sua sintesi plasma la forma.
Gli elementi ricostruiti escono dalla tela, vibrano e si rigonfiano nell’aria generando un proprio moto, superando così il limite statico dell’oggetto.
Costruire immagini tridimensionale su una superficie bidimensionale, libera un concetto spirituale, permette di riunire i due principi dell’essere e dell’esistere in uno spazio e in un tempo reale.
Aquilini Stefania
Titolo: Consolle con bouquet di Fiori
Al centro del dipinto appoggiato contro una parete di pietra grezza e’ collocato un piccolo tavolino di color azzurro polvere. Sul mobiletto è adagiata stropicciata una tovaglietta, l’atmosfera è ovattata, mentre il profumo dei fiori, i merletti, i colori delicati lo stile un po invecchiato ricordano lo shabby chic ed evocano l’atmosfera dei tempi passati. In quest’opera l’essenziale e la semplicità regnano sovrani.
Titolo: Pink flowers
Titolo: Fiori di loto
… Caffè assieme?
Continua …
” In ogni quadro è misteriosamente racchiusa un’intera vita, una vita piena di dolore e di dubbi, di ore d’entusiasmo e di luce”
Kandinskij
CONCETTO E SIMBOLEGGIA
Il mio modo di essere è una chiara provocazione che in pochi hanno compreso
“Amor fati” non è sempre facile rassegnarsi al destino e amare ciò che succede. La mia ricerca pittorica è frutto di contaminazioni, di esplorazioni di varia natura che non sempre escono dal mondo dell’arte. Sulla tela ho impresso la mia essenza, i miei conflitti, sulla tela ho visto e tracciato l’evoluzione di me stessa, sulla tele ci sono le mie sfide e le mie vittorie. La voluta sproporzione dei soggetti, il deforme, il grottesco sono finalizzati a suscitare reazioni contrastanti, il fine è andare oltre la realtà oggettiva, per arrivare agli aspetti profondi dell’essere, attraverso una prospettiva più ampia e universale.
In questo contesto il soggetto in sé, la resa finale dell’opera o la bellezza estetica non sono fondamentali, metre è la comunicazione ad acquistare un valore centrale.
Stefania Aquilini
Titolo: Neve
Continua …
Continua …
OPERE SELEZIONATE
Stagni d’acqua e tramonti hanno sempre incantato i grandi artisti di tutti i tempi che li hanno immortalati sulle loro tele.
SPIEGAZIONE DELLE OPERE
Seduta al bordo dello stagno, in un’atmosfera incantata e unica al mondo, tutto diventa uno spettacolo meraviglioso che rigenera corpo e mente.
Il cielo e lo stagno si uniscono in riflessi di ogni colore, in riflessi di pace …
sopra il riflesso dell’acqua navigano i sogni
…
In questa immensa teatralità si sposano mille colori, il rosso cinabro, il terra di siena bruciata, il blu cobalto, il blu indaco, l’oro e l’argento splendente, la luce è color perla.
Si fa sera …
È tempo di silenzi che dolcemente sussurrano …
“Spostati voglio parlare al tuo cuore”
Stefania Aquilini
Tempo di riflessioni …
Liberare il cuore, la mente, l’anima permette di osservare il mondo con altri occhi e senti che tutto diventa sereno, luminoso, possibile … senti che sei forte, meravigliasa/o capace … è che non volevi vederlo.
STEFANIA AQUILINI
Continua…
In questa serie di opere mi sono ispirata all’arte classica in particolare ai pittori Fiorentini protagonisti del Rinascimento italiano, raccontati attraverso il mio sguardo.
Amo sperimentare nuovi linguaggi artistici, reinterpreto opere di grandi maestri che hanno una caratteristica che voglio possedere.
Le mie opere catturano il particolare celebrano la bellezza e l’eccellenza.
Mi definisco un esteta, sono ispirata dal concetto di perfezione assoluta, da valori classici universali che danno un senso di godimento estetico.
Tuttavia penso che nella pittura sia difficile teorizzare il bello, sicuramente, uno dei punti fermi è l’armonia, ma lo sono anche la simmetria, la scienza dei volumi, delle proporzioni, dei colori, gli standard di bellezza universale ma senza l’abilità della mano tutto vale meno.
Le mie esperienze pittoriche sono finalizzate ad acquisire quella maestria tipica delle botteghe artigiane. Racconto quel mix di memorie che sanno suscitare stupore e meraviglia, pezzi di storia antica che ammiriamo nei musei sulla quale camminiamo, che hanno reso l’Italia uno dei paesi più belli al mondo.
Titolo: La nascita di Venere (opera su tela prima edizione )
In questo murales (opera incompiuta) ho voluto reinterpretare in una seconda edizione, la famosa opera di Sandro Botticelli “La nascita di Venere” che l’artista dipinse tra il 1483-1485. La composizione raffigura l’approdo sull’isola di Cipro della Dea dell’amore e della bellezza Venere nata dalla spuma del mare e sospinta dal soffio dei venti Zefiro e Aura.
L’Italia è la bottega artigiana del mondo vanta un grande passato, una grande storia, ha portato la bellezza, la cultura, l’equilibrio alla loro massima espressione a livello mondiale.
Noi Italiani di oggi abbiamo la grande responsabilità di difendere e portare nel futuro questo immenso patrimonio culturale che è già parte del nostro DNA.
Stefania Aquilini
Continua …